Le più comuni anomalie delle unghie, (vedi grafici) possono aiutare a diagnosticare una grave malattia, bisogna anche tener presente che ogni mano rappresenta un lato del corpo, per cui se le unghie della mano destra segnaleranno qualche imperfezione, sicuramente vi sarà una corrispondenza di infiammazione o malattia più spostata dalla parte destra del corpo o viceversa, vedi schema grafico con molte indicazioni.
1) L’unghia presenta un’esagerata curvatura o convessità verso l’alto e ondulazioni diffuse; essa indica una colite ulcerativa o cirrosi, malattie cardiovascolari, tubercolosi, enfisema; se essa ha delle righe verticali vi sarà carenza di ferro; oppure le unghie sono deboli, è un’indicazione di disfunzioni tiroidee.
2) Una tinta bluastra sulla “lunula” (la mezzaluna alla base dell’unghia) può indicare: cattiva circolazione sanguigna, malattie di cuore, sindrome di Raynaud, spasmi alle arterie nelle mani e nei piedi, dovuti solitamente all’esposizione al freddo intenso, ma a volte associati ad artriti reumatoidi o a malattia autoimmunitaria.
Dalla punta delle dita si puo' capire in anticipo che soffre o soffrira' di malattie al cuore.
Dagli USA arriva la notizia che dai polpastrelli delle dita della mano, e' possibile conoscere in anticipo, per i "segni" che la malattia incide ed indica, fin dal suo apparire senza sintomi e senza che le indagini mediche attuali risultino positive, rendendoli visibili nella pelle dei polpastrelli delle dita.
Il test si chiama in termine tecnico: Tonometria dell'iperemia reattiva delle arterie periferiche; questo test misura il modo in cui cambia il volume (forma) della punta delle dita al variare della pressione sanguigna; cio' e' sufficiente per mettere in luce le disfunzioni dell'endotelio che riveste internamente le arterie, che sono le prime fasi e precoci dell'aterosclerosi.
Dalla punta delle dita si puo' capire in anticipo che soffre o soffrira' di malattie al cuore.
Dagli USA arriva la notizia che dai polpastrelli delle dita della mano, e' possibile conoscere in anticipo, per i "segni" che la malattia incide ed indica, fin dal suo apparire senza sintomi e senza che le indagini mediche attuali risultino positive, rendendoli visibili nella pelle dei polpastrelli delle dita.
Il test si chiama in termine tecnico: Tonometria dell'iperemia reattiva delle arterie periferiche; questo test misura il modo in cui cambia il volume (forma) della punta delle dita al variare della pressione sanguigna; cio' e' sufficiente per mettere in luce le disfunzioni dell'endotelio che riveste internamente le arterie, che sono le prime fasi e precoci dell'aterosclerosi.
3) Le unghie sono a cucchiaio, sono abbassate ed appaiono piatte o incavate come appunto un cucchiaio; possono essere indice di anemia dovuta a carenza di ferro, sifilide, alterazioni della tiroide o febbre reumatica.
4) La metà dell’unghia superiore vicino alla punta del dito appare rosea o bruna mentre l’altra vicina alla cuticola è bianca è chiamata unghia metà, può indicare una malattia renale cronica.
5) Profondi solchi orizzontali che vanno da parte a parte dell’unghia sono dovuti a malnutrizione o malattia grave che ostacola temporaneamente la crescita dell’unghia: parotite; morbillo, cardiopatite acuta o compressione di un nervo dell’avambraccio all’altezza del polso.
6) La maggior parte della pelle sotto l’unghia appare bianca, mentre la normale zona rosea è ridotta ad una striscia vicino alla punta, può indicare una cirrosi epatica.
7) La crescita rallenta, le unghie diventano più spesse e molto dure, assumono colore giallo o giallo verde, indicano disturbi cronici della tiroide, delle vie respiratorie o del sistema linfatico.
8) Strisce rosse longitudinali indicano un sanguinamento dei capillari; se sono molte possono essere un segnale di ipertensione arteriosa stabilizzata, psoriasi o infezione del tessuto che tappezza le cavità cardiache.
9) Chiazze scure, indicano un probabile melanoma maligno, specie quando si estendono dall’unghia al tessuto del dito; a volte è una sola macchia grande altre volte un insieme di lentiggini, di solito appaiono più frequentemente sui pollici o sugli alluci.
10) Unghie picchiettate, cioè la superficie presenta depressioni puntiformi che possono essere disposte irregolarmente come si osserva nella psoriasi, oppure fanno linee regolari che fanno assomigliare l’unghia ad ottone picchiettato, come talvolta si verifica nell’alopecia aerata, che è una malattia auto immune poco nota, che dà luogo a perdita parziale o totale dei capelli.
Nessun commento:
Posta un commento